Con questa prova si ottiene l’ordine di grandezza e la variazioni del coefficiente di permeabilità, nonché la presenza o l’assenza di libera comunicazione fra i diversi strati permeabili del sottosuolo. In questa prova di permeabilità a carico variabile il foro viene protetto con un tubo di incamiciamento dal piano campagna fino alla sommità dello strato in studio che è lasciato scoperto per un certo tratto. La forma del foro, nella porzione non incamiciata, può considerarsi cilindrica. Se lo strato permeabile non è troppo spesso, la perforazione viene estesa a tutto lo spessore dello strato medesimo, altrimenti affonderà soltanto una certa parte. Se la zona permeabile si trova al di sotto del livello di falda, la prova può essere eseguita riempiendo d’acqua il foro e quindi lasciando ritornare il livello dell’acqua nella sua posizione d’equilibrio. |
![]() |