Le dimensioni dei carotieri variano a seconda delle esigenze del lavoro ma normalmente il diametro è di 101 mm.
Le corone possono essere di vario tipo: a diamante, al widia, a graniglia, a denti.
Come fluido di perforazione si può usare l’acqua o il fango, a seconda del tipo di terreno da attraversare e che si utilizzi o meno una tubazione di rivestimento provvisorio; in genere viene utilizzata acqua potabile.
Si possono utilizzare sia carotieri semplici, carotieri semplici apribili longitudinalmente, carotieri semplici a pistone, carotieri doppi (T6).
Quando il terreno da perforare ha una matrice fine, la perforazione può essere eseguita in assenza di fluidi “a secco”, in accordo ai criteri previsti dal D.M. 471/99 e dal D.lgs. 152/2006, fino alla massima profondità di prelievo dei campioni ambientali. Anche l’estrusione delle carote di terreno dal carotiere può avvenire “a secco” mediante scuotimento e martellatura o mediante getto d’aria. In questo modo i campioni di terreno prelevati sono risultati idonei per le successive analisi chimiche della matrice solida.
Down-Hole la ditta è in grado di attrezzare il foro di sondaggio con spezzoni di tubo in ABS o PVC pesante, opportunamente assemblati fino alla profondità richiesta dalla D.L. |