Questo tipo di indagine sismica viene eseguita entro il foro di sondaggio opportunamente condizionato con tubo in PVC ad alta impedenza e poi cementato, per studiare la propagazione dell’impulso sismico e di registrare le onde elastiche in arrivo all’interno del tubo in PVC nel foro di sondaggio, spostando dal basso verso l’alto, lungo il foro, un geofono che abbia una apparecchiatura di aggancio alle pareti del rivestimento e un sistema di orientamento.
Con questa tecnica si possono misurare gli arrivi delle onde P e delle onde S così che si può fornire in un grafico la loro variazione continua, per tutta la lunghezza del foro, delle caratteristiche elastiche del terreno. E’ quindi un metodo molto preciso per determinare l’andamento della velocità media delle onde di taglio nei primi trenta metri di profondità (VS30) e quindi la categoria di suolo di fondazione come richiesta dalle NTC 08.
|
![]() |